skip to Main Content
ANAIP | Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari Professionisti

Ristrutturazioni edilizie: la guida aggiornata al 15 ottobre 2025

Ristrutturazioni Edilizie: La Guida Aggiornata Al 15 Ottobre 2025

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la Guida ‘Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali – Ottobre 2025‘ , in linea con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

La guida, di facile consultazione, fornisce un quadro chiaro di tutti i bonus fiscali attualmente disponibili per i lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, validi sia per le singole unità abitative sia per le parti comuni condominiali.

La guida analizza nel dettaglio i singoli incentivi, tenendo conto delle varie normative che si sono succedute negli anni e delle ultime introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), che ha rimodulato i termini di fruizione e le aliquote di detrazione per le spese sostenute nel triennio 2025-2027.

Spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 per ristrutturazioni edilizie:
– detrazione del 50%, con limite massimo di spesa agevolabile di 96.000 euro, a prescindere dall’utilizzo
dell’immobile (posseduto o detenuto sulla base di un titolo idoneo) sul quale sono stati effettuati gli
interventi.

Spese sostenute nell’anno 2025 per ristrutturazioni edilizie:
– detrazione del 50% (con limite massimo di spesa agevolabile di 96.000 euro), per interventi effettuati
sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale
di godimento sull’unità stessa – prima casa –
detrazione del 36% (con limite massimo di spesa agevolabile di 96.000 euro) negli altri casi in cui
spetta l’agevolazione.

Spese sostenute nel 2026 e 2027per ristrutturazioni edilizie:
– detrazione del 36% (con limite massimo di spesa agevolabile di 96.000 euro), per interventi effettuati
sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale
di godimento sull’unità stessa – prima casa –
detrazione del 30% (con limite massimo di spesa agevolabile di 96.000 euro) negli altri casi in cui
spetta l’agevolazione.

Ciascuna agevolazione viene spiegata in dettaglio in un capitolo dedicato della guida.

Sette gli argomenti trattati nella guida:

– detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio
– agevolazioni Iva
– detrazione per la rimozione delle barriere architettoniche
– agevolazioni per l’acquisto e la costruzione di box e posti auto
– detrazione per l’acquisto o l’assegnazione di immobili già ristrutturati
– detrazione degli interessi passivi sui mutui per ristrutturare casa

Approfondimenti

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Back To Top